Cos’è la Birra Artigianale: Definizioni e Caratteristiche

Cos'è a birra artigianale

Grazie al suo inconfondibile gusto, la birra artigianale sta conquistando sempre più appassionati in Italia. E non solo fra i consumatori finali, che ne apprezzano il carattere autentico, ma anche fra gestori di pub e di esercizi di ristorazione, che possono così offrire ai loro clienti un’offerta a dir poco distintiva. Eppure, il termine è spesso utilizzato in modo improprio e, sempre più di frequente, capita che anche gli esperti cadano nel tranello di definire birra artigianale dei prodotti che in realtà non lo sono.

Cos’è la Birra Artigianale?

Tradizione, innovazione e qualità: sono questi gli elementi distintivi di un’ottima birra artigianale, un prodotto che si distingue dalle alternative commerciali per la cura nei dettagli, il ricorso a ingredienti selezionati e processi produttivi che ne preservano gusto e autenticità. Eppure, l’attenzione in fase di produzione non è sufficiente a definire una birra artigianale, è necessario rispettare specifici requisiti stabiliti dalla legge.

La birra artigianale secondo la legge

È con la Legge 154/2016 – incentrata su disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitività del settore agricolo e agroalimentare – che la birra artigianale trova la sua definizione normativa.

Affinché una birra possa essere considerata artigianale, è infatti necessario che risponda a precisi requisiti produttivi e qualitativi. Nel dettaglio, è richiesta:

  • L’assenza di pastorizzazione e microfiltrazione, uno degli elementi fondamentali che la distingue dalle produzioni industriali. La birra artigianale non viene infatti pastorizzata, tramite trattamenti termici che ne prolungano la conservazione, né microfiltrata per rimuovere le particelle sospese. Per quanto siano operazioni più che comuni nelle birre industriali, ne impoveriscono il profilo aromatico e gustativo: è proprio per questo che la birra artigianale presenta un sapore naturale e più intenso, offrendo un’esperienza organolettica più ricca;
  • La produzione da birrifici indipendenti, sia dal punto di vista legale che economico, quindi senza legami con grandi gruppi industriali. Quello dell’autonomia è un fattore centrale per la birra artigianale, perché assicura ai produttori la possibilità di sperimentare liberamente, ottenendo birre uniche, molto diverse dalla standardizzazione tipica dei prodotti commerciali. È in altre parole, il cardine dell’innovazione e dell’autenticità della birra;
  • Una produzione entro i limiti stabiliti dalla legge, pari a 200.000 ettolitri di birra l’anno per birrificio artigianale. La definizione di una soglia massima consente ai birrifici di realizzare birre su scala ridotta, un fatto che assicura il massimo del controllo in ogni fase del processo produttivo, dalla selezione delle materie prime alla fermentazione, così da offrire ai clienti una bevanda di elevatissima qualità e grande attenzione ai dettagli.

Il rispetto dei requisiti di legge è di fondamentale importanza: l’assenza di una o più delle condizioni elencate, infatti, non permette di definire la birra come artigianale.

Le caratteristiche che distinguono una birra artigianale

Compresi i requisiti normativi, è utile chiedersi quali siano gli elementi distintivi che permettono alla birra artigianale di emergere, rispetto alle produzioni commerciali, per unicità e gusto.

L’attenzione a ingredienti selezionati

Sono pochi gli ingredienti che servono per produrre una birra artigianale, ma tutti di elevatissima qualità: acqua, malto d’orzo – o di altri cereali – luppolo e lievito. Degli ingredienti che vengono solitamente selezionati con enorme attenzione, per garantire un gusto quanto più autentico possibile.

Non è perciò raro che i birrifici si avvalgano di materie prime da produttori locali, spesso orientandosi verso processi di coltivazione e produzione tradizionali e nel pieno rispetto dell’ambiente, sperimentando con ingredienti particolari per ottenere birre che sappiano distinguersi per gusto.

La grande varietà di stili

Allo stesso modo, la birra artigianale garantisce un’esperienza gustativa davvero variegata, con la possibilità di scegliere tra tanti stili diversi, così da soddisfare i desideri anche dei consumatori più esigenti.

Vi possono essere birre artigianali più leggere, come le Lager e le Pilsner, oppure altre più complesse, come le Stout, le India Pale Ale (IPA) oppure le Sour. Ogni variante ha una sua ben precisa personalità, grazie anche alle sapienti combinazioni di ingredienti e alla sperimentazione dei mastri birrai.

L’autenticità di aromi e sapori

Le birre artigianali si caratterizzano per un gusto autentico, unico e riconoscibile, nonché per aromi importanti e persistenti. Un pregio proprio garantito dall’assenza di microfiltrazione e pastorizzazione, come accennato in precedenza: è l’elemento che permette a queste birre di distinguersi, a differenza delle produzioni industriali, che tendono a uniformare l’esperienza di gusto.

Inoltre, le combinazioni di sapori e aromi sono le più variegate e spesso dovute alla creatività e all’esperienza dei mastri birrai: si potranno gustare birre dalle note più floreali, altre dal carattere fruttato, altre ancora maltate o dove il sapore amaro del luppolo viene maggiormente esaltato.

Una birra fresca e vitale

Infine, non bisogna dimenticare che la birra artigianale assicura una freschezza e una vitalità impareggiabili. È infatti un prodotto vivo: la mancata pastorizzazione garantisce che gli lieviti siano sempre attivi e, ancora, pronti a evolversi nel tempo.

In altre parole, è un’esperienza dinamica e vivace, con una complessità della stessa birra che non viene definita solo in fase di produzione, ma che prosegue e si sviluppa anche dopo l’imbottigliamento. Un universo ben diverso, perciò, dalla standardizzazione e dalla staticità delle birre industriali.

Le birre artigianali di Serra Storta

Serra Storta ha fatto propri i principi della birra artigianale e, con dedizione e costanza, ha realizzato dei prodotti unici, ricchi di gusto, dall’esperienza gustativa ricca e sempre nuova. Il tutto, approfittando di un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, per sorseggiare non solo un semplice bevanda, ma un prodotto che coinvolge e arricchisce il palato. Si tratti del consumatore finale, oppure della selezione di una birra di qualità per la propria attività, le birre artigianali di Serra Storta possono fare la differenza.

0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoContinua gli acquisti